Ogni individuo è unico e irripetibile e non può evitare di entrare in relazione con il prossimo.
Nella relazione si creano quindi opposte forze che possono essere generative o distruttive; in quest'ultimo caso può nascere il conflitto, conflitto che non è obbligatoriamente negativo ma può essere colto come un'opportunità di crescita.
Le motivazioni possono essere di diversa natura, da quelle più comuni legate a ragioni economiche, a quelle di convivenza, di natura sentimentale, ecc...
La mediazione si pone come strumento di facilitazione per la riattivazione della relazione tra i configgenti.
Il mediatore diventa così una persona terza, neutrale e di fiducia, che mette a disposizione la propria professionalità per riportare equilibrio nella relazione ponendo al centro le parti ed i loro rispettivi interessi e bisogni.
Per ulteriori articoli riguardo al superamento del conflitto consultare la sezione: Superare il conflitto
Convegno in presenza: Giustizia partecipata e riforme
Leggi tutto: Giustizia partecipata e riforme - Università degli Studi di Verona -1 luglio 2022
Webinar: Mediare è un buon affare?
Ciclo webinar: La gestione dei conflitti: nuove prospettive
Leggi tutto: La gestione dei conflitti: nuove prospettive - 6 giugno 2022
Modulo di aggiornamento per mediatori ai sensi del D.M. 180/2010
Il corso riconosce 9 ore di formazione ai fini dell’aggiornamento biennale per mediatori
Leggi tutto: Corso di aggiornamento per mediatori civili e commerciali - Resolutia - 23 maggio 2022
Sii il cambiamento che vuoi vedere avvenire nel mondo. — Be the change that you wish to see in the world.